Alimenti della cucina cinese: il riso

Di Earth100 – Opera propria, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=23632640

Come abbiamo avuto modo di dire, la cucina cinese è fra le più conosciute al mondo e presenta una varietà davvero notevole. Si può mangiare cinese praticamente in ogni parte del mondo. Si pensi che in Italia sono circa ventimila i ristoranti cinesi. Luoghi in cui, oltre al cibo, si può assaporare anche l’atmosfera della Cine e dell’Oriente. A partire dai menù ristorante personalizzati che possono essere facilmente realizzati utilizzando i servizi di stampa online e che rappresentano uno dei primi biglietti da visita per un ristoratore. Ma fanno atmosfera anche le immancabili bacchette in legno, gli arredamenti in genere e le musichette orientali.

Il riso

Vogliamo parlare degli alimenti base della cucina cinese e partiamo proprio dal riso. Un cereale che, dire il vero, sta alla base di numerosissime cucine orientali. In Cina il riso è coltivato, oltre che consumato. In particolare è la regione dello Yangtze quella in cui si concentra il maggior numero di risaie, mentre il consumo del riso è diffuso in tutto il paese senza particolari differenze regionali o locali. In Cina il riso può essere mangiato direttamente in chicchi o anche macinato e in questo caso si ottengono frine con le quali è possibile realizzare altri alimenti come la pasta, i ravioli, il vino, aceto e diversi tipi di dolci. Non c’è una sola varietà di riso ma più d’una e queste si differenziano per il colore, la consistenza , l’odore, il gusto, le dimensioni del chicco e anche attraverso il modo in cui vengono lavorate. Il riso, inoltre, si differenzia in glutinoso e non glutinoso.

Abbiamo poi il riso integrale, che ha lunghi tempi di cottura ma mantiene inalterate le proprietà delle fibre. Il riso integrale è tale se sbramato e se rimangono ancora i resti sottostanti la lolla, un sottoprodotto derivante dalla lavorazione del riso.
Abbiamo, inoltre, il riso rosso o nero, oltre a quello bianco. Il riso rosso e il riso nero sono perlopiù utilizzati per realizzare bevande alcoliche come, ad esempio, la birra cinese che anche da noi, in Italia, è molto apprezzata ed è conosciuta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *